15 luglio 2025
alloggi per i lavoratori del comparto turistico ricettivo
https://www.federalberghi.it/circolari/alloggi-per-i-lavoratori-del-turismo-societ-di-servizi.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 169 del 2025
Il decreto-legge “economia” ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, di alloggi destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande, nonchè i costi per la locazione degli stessi alloggi.



15 luglio 2025
lavoratori stranieri - decreto flussi 2025 - termine di precompilazione delle domande per lavoro stagionale
https://www.federalberghi.it/circolari/lavoratori-stranieri-decreto-flussi-2025-termine-di-precompilazione-delle-do.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 168 del 2025

Fino al 31 luglio 2025 è possibile la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025. Si tratta di un secondo contingente di ingressi, ulteriore rispetto a quello già autorizzato a inizio anno, che servirà a coprire il fabbisogno delle imprese per la seconda metà dell'anno.

I datori di lavoro possono precompilare le domande dalle ore 8 alle 20 sul portale servizi ALI del Ministero dell’interno, dove è riportata nel dettaglio la procedura da seguire. Le domande potranno essere salvate, per poi essere spedite a partire dalle ore 9 del click day in programma il primo ottobre 2025.

Per eventuali problemi tecnici o chiarimenti durante la fase di precompilazione è possibile contattare l’Help Desk tramite il link “Scrivi all’Help Desk” presente nella homepage del portale servizi ALI o tramite la voce “Help Desk” in fondo a ogni pagina. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.




14 luglio 2025
lavoro intermittente – abrogazione regio decreto n 2657 del 1923
https://www.federalberghi.it/circolari/lavoro-intermittente--abrogazione-regio-decreto-n-2657-del-1923.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 167 del 2025
In materia di causali per il ricorso al lavoro intermittente, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito che l'abrogazione del regio decreto n. 2657 del 1923 a opera della legge n. 56 del 2025 non incide sull'operatività dell'istituto, in quanto il rinvio al regio decreto operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 è da corsiderarsi "meramente materiale".



11 luglio 2025
contributo di sistema per l'anno 2026 - istruzioni per la riscossione
https://www.federalberghi.it/circolari/contributo-di-sistema-per-lanno-2026-istruzioni-per-la-riscossione.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 166 del 2025

Sono disponibili le istruzioni operative per la riscossione del contributo di sistema per l'anno 2026 attraverso la convenzione Federalberghi / INAIL.




11 luglio 2025
mance - dipendenti da fornitori esterni chiarimenti agenzia delle entrate
https://www.federalberghi.it/circolari/mance-appalto-chiarimenti-agenzia-delle-entrate.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 165 del 2025
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) anche i lavoratori che, pur prestando stabilmente servizio presso le aziende alberghiere, sono dipendenti di soggetti terzi.



11 luglio 2025
Bonus assunzione giovani - aggiornamento requisiti - indicazioni operative
https://www.federalberghi.it/circolari/bonus-assunzione-giovani-aggiornamento-requisiti-indicazioni-operative.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 164 del 2025
L’INPS ha fornito ulteriori indicazioni per la fruizione del bonus giovani introdotto dal decreto coesione, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35, effettuate entro il 31 dicembre 2025. In particolare, come richiesto dalla Commissione europea, la fruizione del beneficio è vincolata alla realizzazione di un incremento occupazionale netto derivante dall'assuzione agevolata.



11 luglio 2025
INL - programmazione attività di vigilanza 2025
https://www.federalberghi.it/circolari/inl-programmazione-attivit-di-vigilanza-2025.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 163 del 2025
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il Documento di programmazione dell’attività di vigilanza per il 2025 con il quale sono rese note le misure di contrasto del lavoro sommerso e lo sfruttamento dei lavoratori. Particolare attenzione sarà posta alla vigilanza contro il c.d. dumping contrattuale e l'utilizzo di contratti collettivi non sottoscritti da organizzazioni maggiormente rappresentative.



11 luglio 2025
Bonus mamme
https://www.federalberghi.it/circolari/bonus-mamme.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 162 del 2025
Il decreto-legge 30 giugno 2025 n. 95 (c.d. decreto economia) prevede una agevolazione volta a integrare il reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, consistente nel riconoscimento di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di rapporto di lavoro o attività autonoma. Il Ministero del lavoro ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una nota di chiarimento sui requisiti necessari per la fruizione dell'agevolazione.



11 luglio 2025
il petrolio dell'Italia
https://www.federalberghi.it/circolari/il-petrolio-dellitalia.aspx

- servizio: Stampa & Pubbliche Relazioni
- circolare n. 161 del 2025
Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.



3 luglio 2025
INAIL - bando ISI 2024 – pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione
https://www.federalberghi.it/circolari/inail-bando-isi-2024--pubblicati-gli-elenchi-cronologici-provvisori-e-inizio-.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 160 del 2025
Le imprese che negli elenchi cronologici provvisori CD risultano ammesse al finanziamento ISI 2024 (contrassegnate dalle lettere “S” e “S-REC”) devono perfezionare la propria domanda effettuando, a pena di decadenza, l’upload della documentazione entro le ore 18:00 del 3 settembre 2025, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.




mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

alloggi per i lavoratori del comparto turistico ricettivo

Il decreto-legge “economia” ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, di alloggi destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande, nonchè i costi per la locazione degli stessi alloggi.

lavoratori stranieri - decreto flussi 2025 - termine di precompilazione delle domande per lavoro stagionale

Fino al 31 luglio 2025 è possibile la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025. Si tratta di un secondo contingente di ingressi, ulteriore rispetto a quello già autorizzato a inizio anno, che servirà a coprire il fabbisogno delle imprese per la seconda metà dell'anno.

I datori di lavoro possono precompilare le domande dalle ore 8 alle 20 sul portale servizi ALI del Ministero dell’interno, dove è riportata nel dettaglio la procedura da seguire. Le domande potranno essere salvate, per poi essere spedite a partire dalle ore 9 del click day in programma il primo ottobre 2025.

Per eventuali problemi tecnici o chiarimenti durante la fase di precompilazione è possibile contattare l’Help Desk tramite il link “Scrivi all’Help Desk” presente nella homepage del portale servizi ALI o tramite la voce “Help Desk” in fondo a ogni pagina. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.

lavoro intermittente – abrogazione regio decreto n 2657 del 1923

In materia di causali per il ricorso al lavoro intermittente, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito che l'abrogazione del regio decreto n. 2657 del 1923 a opera della legge n. 56 del 2025 non incide sull'operatività dell'istituto, in quanto il rinvio al regio decreto operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 è da corsiderarsi "meramente materiale".

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi